Rocco Siffredi, ovvero Rocco Antonio Tano, nato il 4 maggio 1964 a Ortona, Italia, è una figura di spicco nell’industria cinematografica per adulti, riconosciuto per il suo lavoro come attore, regista e produttore pornografico. È spesso definito lo “Stallone Italiano” ed è noto per il suo stile distintivo che include scene violente ed esplicite, in particolare con sesso anale.
I primi anni di vita di Rocco Siffredi sono stati caratterizzati da limitate opportunità educative e vari lavori, tra cui lavorare nella Marina Mercantile e come cameriere a Parigi. Il suo ingresso nell’industria cinematografica per adulti è iniziato nel 1984 dopo un breve periodo come modello. Inizialmente usando il suo vero nome, in seguito ha adottato il suo nome d’arte ispirato a Roch Siffredi, un personaggio interpretato da Alain Delon nel film Borsalino (1970).
Ha ottenuto un notevole riconoscimento dopo aver recitato in Fantastica Moana insieme alla famosa attrice italiana Moana Pozzi nel 1987. La carriera di Siffredi è decollata quando è passato dall’interpretazione alla regia e alla produzione di film per adulti, fondando la sua società di produzione, la Rocco Siffredi Production, con sede a Budapest. Il suo contributo al settore gli ha fatto guadagnare numerosi premi, tra cui diversi AVN Awards, considerati tra i più alti riconoscimenti nell’intrattenimento per adulti.
Rocco Siffredi ha parlato apertamente delle sfide nel bilanciare la sua carriera con la vita familiare. Ha espresso sentimenti di colpa riguardo all’impatto della sua professione sulla moglie, Rózsa Tassi, e sui loro due figli. Nelle interviste, ha riconosciuto che, sebbene non si penta delle sue scelte di carriera, sente che la sua famiglia porta un peso a causa della sua persona pubblica.
Con oltre 1.300 film per adulti al suo attivo dal 1986, Siffredi ha lasciato un segno indelebile nel panorama pornografico. Il suo lavoro spesso confonde i confini tra cinema mainstream e per adulti, apparendo in film come Romance (1999) diretto da Catherine Breillat. Nonostante i numerosi ritiri dall’attività di attore, in particolare nel 2004, è tornato sullo schermo diverse volte a causa dell’insoddisfazione per lo stato dell’industria.
Siffredi continua a essere una figura influente sia nella produzione di film per adulti che nelle discussioni più ampie sulla sessualità e la rappresentazione mediatica. Gestisce anche la Rocco Siffredi Academy, che mira a educare aspiranti attori nell’industria dei film per adulti.